![news6-1581329217.png news6-1581329217.png](https://globaluserfiles.com/media/5581_703bd2efa09a41526ed3646fc6952bbe11e9f66c.png/v1/w_0,h_0/news6-1581329217.png)
Attenzione anche il voltaggio presente nelle nostre abitazioni è in grado di provocare un arresto cardiaco.Le lesioni da corrente elettrica dipendono dalla frequenza, intensità e durata della corrente. A secondo delle circostanze la corrente elettrica produce quattro tipi principali di lesioni: Ustione elettrica nel punto di contatto: la cute e le strutture contigue rimangono carbonizzate Contrazione muscolare: contrattura tetanica incontrollabile della muscolatura scheletrica Perdita della coscienza: momentanea o prolungata, con arresto respiratorio di origine centrale. La ripresa può accompagnarsi a mialgia, astenia, cefalea, irritabilità nervosa Fibrillazione Ventricolare: si accompagna a coma, asfigmia e asistolia. Entro pochi minuti sopravvengono l’arresto respiratorio e la morte se non si mantiene la circolazione con il massaggio cardiaco. Cosa non fare:
Non intervenire se la persona è ancora a contatto o in vicinanza di una sorgente elettrica. Interrompere il contatto elettrico usando un legno asciutto, un oggetto di plastica, di gomma; anche un giornale arrotolato può bastare Per maggiore sicurezza isolarsi da terra ponendosi su un pezzo di legno o di gomma Se l’infortunato è in arresto cardio-respiratorio, attuare immediatamente la respirazione bocca a bocca e il massaggio cardiaco Se l’infortunato è solo deve alternare la respirazione artificiale ogni 5 secondi con il massaggio cardiaco Consultare il medico